Milano ha la sua Statua della Libertà!

Avete mai sentito parlare della “Statua della Libertà di Milano”? No? V i spiego io dove trovarla!

Quando vi capiterà di trovarvi davanti alla facciata del Duomo, alzate lo sguardo e, sotto al finestrone centrale, la troverete lì nella sua imponenza, che osserva i passanti da più di due secoli. Fu realizzata nel 1810 in epoca napoleonica da Camillo Pacetti, e, stando ad una delle leggende più famose di Milano, avrebbe ispirato Frederic Auguste Bartholdi per la realizzazione della Statua della Libertà di New York. Entrambe presentano il capo cinto da una corona stellata, ma differiscono per gli attributi: l’esempio milanese ha una croce e una patéra in mano, quella americana ha la torcia e il libro delle Leggi.

La stuatua disegnata e scolpita da Pacetti, artista neo classico che insegnò a Brera, rappresenta la Legge Nuova, raffigurata nelle vesti della Fede, contraddistinta dai suo attributi iconografici ( la croce e la patèra come abbiamo visto in precedenza)

Non per forza quindi il viaggio a Milano di Bartholdi gli fu di ispirazione per l’elaborazione di una delle statue più famose al mondo, ma a noi milanesi piace credere che sia così, visto che c’è anche un detto “Se qualcosa non c’è a Milano allora non esiste!”

LEAVE A COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *